Circondato
dalla natura, in posizione panoramica su un colle che domina la Val
Seriana, a pochissimi chilometri da Bergamo, la Tenuta Colle Piajo
nasce nei primi anni del 2000: all'inizio è stata pensata per essere
una realtà dedicata al mondo degli eventi, con particolare
attenzione al Wedding, amplia poi la propria offerta rivolgendosi
anche alle famiglie e alla clientela Business.
Durante gli anni, grazie anche al contesto incantevole e alla bellezza naturale in cui è immersa, la struttura si fa conoscere e apprezzare per le sue varie iniziative, tra cui Cocktail on Hill, che diventa un punto di riferimento attraendo una clientela sempre più affezionata.
Su
una struttura preesistente, di proprietà dei Conti Bergamelli, nel
2006 viene inaugurato il primo hotel, con tredici camere. Fin
dall'inizio, il progetto prevede la presenza di una Spa, la cui
realizzazione viene però rimandata per alcuni anni, in attesa di
trovare il momento e i partner più adatti a dare forma adeguata al
desiderio della proprietà e in grado di rispondere alle sue
specifiche esigenze.
Nel
2019 iniziano importanti lavori di ampliamento, per trasformare la
struttura in un accogliente “relax hotel”. Terminati alla fine
dell'anno, i lavori comportano un raddoppio dell'accoglienza, con la
realizzazione di altre 13 camere (tra Superior, De Luxe, Junior
Suites), oltre ad un'ampia Spa e a un'area beauty di ben 550 Mq.,
collegate alle camere da una passerella sospesa.
La
progettazione delle Spa, in questo periodo storico caratterizzato da
un'importante emergenza sanitaria, riveste un ruolo ancora più
fondamentale, in particolare per quel che riguarda lo studio dei
flussi e degli spazi personali, e implica un'attenzione maniacale
alla parte ingegneristica: aerazione degli spazi e filtrazione delle
acque costituiscono aspetti cruciali per offrire un'esperienza il più
possiibile sicura e piacevole.
La
proprietà della Tenuta Colle Piajo ha dimostrato grandissima
lungimiranza già in fase decisionale e in tempi non sospetti,
investendo in questi aspetti e affidandosi per la Spa a specialisti
come Dornbracht e Hofer. L'importanza riconosciuta all'investimento
in tecnologia e digitalizzazione distingue Colle Piajo da molte altre
strutture, soprattutto di piccole dimensioni, che potrebbero essere
percepite come meno affidabili dalla potenziale clientela.
In
questo momento particolare in cui i luoghi deputati al benessere
devono analizzare i protocolli o pensare alla riqualificazione del
proprio piano di sanificazione, la Spa di Colle Piajo si distingue
per la grande attenzione riservata ad una sempre più soddisfacente
customer experience. Le dimensioni contenute della struttura
costituiscono un ulteriore vantaggio, permettendo una miglior
gestione del flusso delle persone.
Le
realtà a cui la proprietà si è rivolta, Dornbracht e Hofer,
offrono una consulenza Spa completa e aggiornata, andando ad
amplificare le rispettive competenze proprio grazie ad un approccio
completo alla fruizione dell'acqua e alla sicurezza. Offrono
consulenza a tutto tondo, ma anche un supporto completo
all'albergatore, dal concept al progetto, dalla realizzazione alla
manutenzione fino all'assistenza anche da remoto. Il committente
viene accompagnato in ogni momento, con un servizio che comprende
formazione, selezione e fornitura delle soluzioni e dei prodotti più
adatti per ogni specifica esigenza.
Per
l'area Spa la proprietà ha individuato in Dornbracht e Hofer i
partner ideali per la visione d'insieme, per la competenza specifica
nelle diverse aree tecniche e di progetto che una Spa comporta, per
la qualità delle soluzioni e dei prodotti, a cui si aggiunge un
servizio post-vendita estremamente efficiente.
La
zona benessere e il percorso Spa comprendono una biosauna alle erbe,
caratterizzata da un particolare vapore aromatizzato che ha effetti
curativi su pelle, capelli e vie respiratorie, una sauna finlandese,
dove l'alternanza di caldo e freddo offre un enorme beneficio a tutto
l'organismo, aiutando a eliminare le tossine, a purificare la pelle e
a stimolare la circolazione, un bagno di vapore, una fontana di
ghiaccio, una cascata salina, vasca idromassaggio e sistemi doccia
emozionali, con cromoterapia e aromaterapia, che prevedono differenti
scenari e complesse coreografie ispirate ai fenomeni naturali, con
alternanza di getti d'acqua di diversa intensità, temperatura e
portata, per sciogliere i muscoli, tonificare e rilassare corpo e
spirito. L'offerta è completata da una zona relax con letti ad acqua
e da una bella piscina riscaldata, sia all'interno che all'aperto,
con vista panoramica sulla vallata.
Tutte
le soluzioni e i prodotti Dornbracht sono stati selezionati,
personalizzati e adattati, per finiture, dimensioni e funzioni, alle
specifiche caratteristiche di questo progetto. Nelle suite si trovano
Aquamoon manuale e le docce con sistema Aquapressure; quest'ultimo è
presente anchenella Spa, dove sono inoltre disponibili i soffioni Big
Rain con comando xTool, il percorso Kneipp nella versione turbo, con
acqua gelata e fredda, oltre a Hot and Cold water dispenser.
Per
le cabine massaggi è stata scelta Horizontal Shower ATT,
l'innovativa doccia orizzontale, ideale per essere abbinata a
trattamenti benessere offerti alla clientela grazie ai differenti
scenari disponibili di massaggio con l'acqua (Energizing, Balancing,
De-Stressing). Al programma Energizing, ad esempio, viene abbinato un
trattamento drenante e detossinante per il corpo al sale di Guerande,
noto come “l'oro bianco delle saline”, oppure rassodante e
anti-aging, mentre allo scenario Balancing si aggiunge un'esperienza
relax con effetti leviganti oppure idratante e lenitiva, perfetta per
pelli sensibili. Infine, l'effetto dello scenario De-Stressing viene
enfatizzato con un trattamento al fango nero aromatico, per un'azione
rimineralizzante e nutriente.
Per
maggiori informazioni: www.dornbracht.com
