Singapore
è la città più cosmopolita e anche multiculturale dell’Asia.
Molti quartieri, sono a predominanza etnica e rappresentano
scorci aperti su altre culture diverse, abituate ormai da tempo a
convivere in perfetta armonia.
La comunità Buddista, è una tra le più radicate nel quartiere di Chinatown. Il buddismo, è stato introdotto a Singapore durante i secoli passati proprio grazie all’arrivo di migranti che provenivano da tutto il mondo che hanno portato con loro le principali tradizioni rappresentanti il fascino di questo culto.
Una
di queste è l’annuale Vesak Day, festa religiosa tra le più
importanti nel calendario buddista, che il 21 Maggio animerà
Singapore tra riti e anche processioni tipiche. Durante questa
giornata, i fedeli buddisti celebrano, in maniera simbolica, la
nascita, l’illuminazione (ovvero il raggiungimento del nirvana) e
la morte di Buddha.
I
festeggiamenti inizieranno già alle prime luci dell’alba quando i
devoti si riuniranno nei templi per la prima cerimonia, la bandiera
buddista verrà innalzata e si canteranno inni di lode verso il
Buddha, il Dharma e il Sangha. Inoltre, saranno anche portate offerte
di fiori, candele e bastoncini di incenso da lasciare ai piedi delle
statue allo scopo di ricordare che la vita è fugace e transitoria,
che tutte le cose decadono e alla fine si spengono.
Le
celebrazioni si concluderanno, con una processione a lume di
candela per le strade di Chinatown. Durante questa occasione i
monasteri Mahayana di Singapore, come il Phor Kark,
praticheranno il rito “tre passi, un inchino”: i devoti, infatti,
dovranno camminare sulle proprie ginocchia inchinandosi a ogni terzo
passo e pregando per la pace nel mondo, per la loro benedizione e per
il pentimento.
Il
Vesak Day è l’occasione giusta per poter visitare, i vari templi
buddisti di Singapore e farsi avvolgere da questa religione carica di
spiritualità.
Il
principale è lo Shuang Lin Temple, il più vecchio di
Singapore e il secondo più grande in Asia di questo tipo, tra i più
visitati invece c’è il Buddha Tooth Relic Temple & Museum,
situato nel cuore di Chinatown. Questo tempio deve il suo nome alla
reliquia custodita al suo interno che, si dice, conservi il dente di
Buddha. Colorato e finemente decorato, il tempio (completato nel
2007) è la culla della spiritualità del quartiere e conserva
importanti collezione di manufatti di grande pregio provenienti da
tutta l’Asia.
Questi
templi, durante il Vesak Day, diventano la cornice di importantissimi
rituali simbolici tipici della cultura buddista. Uno di questi è il
cosiddetto “bagno al Buddha”: i fedeli si radunano attorno a
vasche o anche alle piscine decorate con ghirlande di fiori in cui
domina una piccola statua dedicata al piccolo Siddharta. Mestoli
d’acqua che arrivano da questa vasca vengono versati sulla statua
in memoria della leggenda secondo la quale il bambino era stato
lavato con le acque dei nove draghi subito dopo la sua nascita.
Un’altra
tradizione tipica del Vesak Day vede i fedeli compiere varie azioni
caritatevoli per poter innalzare spiritualmente i loro meriti:
ad esempio, vengono consumati esclusivamente pasti vegetariani,
organizzate donazioni di sangue negli ospedali, visitate le case per
anziani e distribuito denaro ai bisognosi. Altri invece rilasciano
uccelli e animali in gabbia come simbolo di liberazione, oppure
passano il resto della giornata cantando i mantra buddisti.
Per
maggiori informazioni: www.mysingapore.com
