Là
dove c’era un granaio oggi c’è la “casa” di HENGE come amano
definirla i suoi proprietari, Paolo Tormena, CEO del produttore di
mobili italiano Henge, e alla sua compagna, l'architetto del marchio,
Isabella Genovese.
Dentro questo spazio, nato come residenza e oggi anche una sorta di showroom esperienziale del brand HENGE, Tubes ha trovato una grandiossima occasione per poter esprimere il proprio savoir faire. Gli undici caloriferi tubolari Tubes, che caratterizzano gli ambienti con presenza calibrata e armonia formale, sono stati realizzati appositamente con possibilità di utilizzo del GVR (gruppo valvole a collegamento remoto). Il risultato è un gioco di contrasti geometrici che dialogano con gli altri elementi.
Localizzata
sulle rive del fiume Soligo, tra le colline produttrici di Prosecco
del nord di Treviso, la “casa” di HENGE, si presenta come un loft
in legno ricavato da un granaio del 17° secolo riconvertito nel
rispetto originale del luogo.
A
curare il progetto l’architetto Massimo Castagna, direttore
artistico di HENGE.
La
casa, non un cubo convenzionale ma un loft inclinato a pianta aperta,
viene usato dai proprietari anche per ricevere i clienti e far loro
vivere l’universo HENGE interagendo con esso.
'Le
case contemporanee in ogni parte del mondo sono identiche: sono tutti
cubi bianchi. Ma in Italia abbiamo ancora molte strutture storiche ",
afferma Castagna. 'Ed è più interessante per noi reinterpretare
le nostre tradizioni, renderle rilevanti nel presente.'
I
caloriferi Tubes spiccano con personalità tra capriate lignee e
travi grezze, pannelli di ottone brunito, diamanti a doghe del
pavimento in legno tagliato al laser e originali finestre ad arco
palladiano. Caratteristica del prodotto, scelto all’interno della
collezione Basic di Tubes ma customizzato per questo progetto, è la
sua grande pulizia estetica, che viene ottenuta proprio grazie
all’assenza di valvole, generalmente presenti in questa linea di
radiatori. La modifica è stata resa possibile da una particolare
saldatura studiata dal reparto ricerca e sviluppo di Tubes, in modo
da spostare gli attacchi posteriormente.
L’Architetto
Castagna ha selezionato Tubes in quanto ha saputo trovare una
soluzione su misura per le esigenze del committente. L’idea era di
avere un calorifero tubolare doppio senza le valvole a vista. Un
calorifero che nella sua semplicità, si potesse sposare con
l’ambientazione ricercata e ricca di particolari. L’azienda
ha dimostrato di riuscire a rispondere ad una richiesta speciale con
uno studio ad hoc ed una produzione tailor made.
Per
maggiori informazioni: www.tubesradiatori.com