Da
molti anni Riedel afferma l’importanza della decantazione:
decantare ogni vino, che sia rosso o bianco, invecchiato o novello o
champagne.
Premi Internazionali per il Design e anche brevetti che sottolineano la competenza e la funzionalità sviluppate dall’azienda nella produzione di decanter. Separare i sedimenti è stato fino ad oggi un fastidioso effetto collaterale dei vini maturi al quale non si è ancora riusciti a trovare una soluzione.
Girafe,
il nuovissimo decanter sviluppato da Maximilian J. Riedel, offre una
soluzione a questo problema. “Il
suo lungo collo ricorda una giraffa - afferma il designer
Maximilian J. Riedel. Per questo motivo è stato scelto il nome
Girafe. Il design dona al decanter, da un lato grazia ed eleganza, ma
l’aspetto che ricopre maggiore importanza sta nella sua forma che
adempie a una funzione essenziale - consente un addensamento,
ovvero la deposizione di sedimenti nelle curvature alla base del
collo del decanter, cioè sul fianco. La forma impedisce che i
sedimenti fluiscano col vino. In questo modo si risolve il problema
dei fastidiosi sedimenti nel bicchiere. Sicuramente una buona novità
per gli amanti dei vini maturi!” afferma Maximilian Riedel,
orgoglioso di questa nuova proposta.
Un
ulteriore plus di questa caraffa è costituito dalla regolazione
automatica della temperatura che viene raggiunta proprio grazie al
volume del decanter perfettamente bilanciato. In questo modo il vino
mantiene sempre la temperatura giusta.
Girafe
viene realizzato a mano in vetro cristallo.
Per
maggiori informazioni: www.riedel.com
