Con
l’inverno anche in cucina si prediligono piatti caldi, che
riscaldano il corpo e anche lo spirito: un’occasione per poter
riscoprire gli antichi sapori tradizionali delle prelibatezze
culinarie montane. Perché dunque non farsi scaldare da specialità
inconfondibili come i Pizzoccheri della Valtellina IGP, conditi con
Bitto o Valtellina Casera DOP, magari accompagnati da un bicchiere di
vino valtellinese DOC e DOCG?
Taste The Alps, percorso promozionale triennale (2018-2021) promosso dal Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina “Valtellina che Gusto!”, vi propone per la stagione invernale di arricchire le proprie tavole con prodotti DOP e IGP del territorio valtellinese.
Piatto
della tradizione contadina cucinato con ingredienti semplici offerti
dalla terra, i Pizzoccheri della Valtellina IGP sono diventati il
vero e proprio simbolo gastronomico della Valtellina: la loro
genuinità ha conquistato anche i palati più esigenti.
I
Pizzoccheri sono una pasta secca o fresca, in diversi formati:
tagliatello steso o avvolto (sottili liste appiattite di lunghezza e
larghezza variabile in forma stesa o avvolta), oppure gnocchetto,
dalla caratteristica concavità. L’ingrediente chiave del piatto
più rinomato della cucina valtellinese è ottenuto dalla
miscelazione di farine di grano saraceno e grano duro e acqua, che
permette di ottenere una pasta saporita e unica nel suo genere.
Dopo
la cottura in acqua salata, i Pizzoccheri della Valtellina IGP sono
solitamente serviti conditi con patate e verze, con coste oppure
spinaci, insaporiti dal burro e dal formaggio Valtellina Casera DOP o
dal Bitto DOP.
L’antica
ricetta è preservata dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio in
Valtellina, nel quale storicamente è nato questo piatto grazie alle
estese coltivazioni di grano saraceno che risalgono al 1600.
E
per accompagnare al meglio un piatto di Pizzoccheri della Valtellina
IGP sono perfetti i vini ottenuti dai vitigni valtellinesi: i vini
Rosso di Valtellina DOC/DOP, Valtellina Superiore DOCG/DOP, Sforzato
di Valtellina DOCG/DOP e Alpi Retiche IGP. La Valtellina è infatti
la più vasta area terrazzata d’Italia, ricca di biodiversità e
variabilità dal punto di vista geologico, morfologico, climatico e
ambientale: caratteristiche perfette per ottenere vini unici e ricchi
di personalità.
I
Pizzoccheri della Valtellina IGP, il Bitto e il Valtellina Casera
DOP, i vini Rosso di Valtellina DOC/DOP, Valtellina Superiore
DOCG/DOP, Sforzato di Valtellina DOCG/DOP e Alpi Retiche IGP, insieme
alla Bresaola della Valtellina IGP e alle Mele di Valtellina IGP,
sono i prodotti promossi in Italia, Francia e Germania dal progetto
Taste The Alps attraverso un calendario ricco di iniziative.
Non
resta dunque che prepararsi a gustare ottimi piatti invernali a base
dei migliori prodotti DOP e IGP del territorio valtellinese!
Per
maggiori informazioni: www.tastethealps.eu