La
dinamica azienda Olandese FritsJurgens®, che è specializzata nel
produrre e anche nel commercializzare sistemi per porte a bilico con
cerniere integrate, ha vinto il Concorso “Architizer A+ Awards”
per la categoria prodotto | Building (edilizia) - Hardware.
Come finalista, il sistema brevettato per porte a bilico FritsJurgens®, che può “portare” fino a 500 kg di peso e non richiede l'inserimento di dispositivi architettonici nel pavimento e nel soffitto, è entrato in automatico nei Concorsi “Architizer A+ Jury Award” ed “Architizer A+ Popular Choice Award”, aggiudicandosi proprio quest’ultimo premio.
Architizer
è una piattaforma web con sede a New York totalmente dedicata agli
architetti e anche ai progettisti. Nata nel 2009 per fare
architettura ed Interior Design accessibili a tutti, ora è diventata
la più grande piattaforma online per l’architettura come anche per
il design che ospita i progetti caricati dagli stessi progettisti.
Ormai arrivato alla sua quarta edizione, l’Architizer A+ Awards è
un Concorso Internazionale che comprende ben 90 categorie e oltre 300 Giudici. La sua missione è quella di alimentare la passione per l’
architettura a livello mondiale e promuovere il suo potenziale
affinché generi un impatto positivo sulla vita quotidiana di tutti.
Gli
elettori popolari, che arrivano da più di 100 Paesi, hanno
riconosciuto pubblicamente dopo ben tre settimane di votazione on
line l’unicità e la qualità del sistema FritsJurgens® come il
più evoluto al Mondo.
L’uso
delle porte a bilico nella moderna architettura d’interni è una
sfida che FritsJurgens® ha accolto, diventando la pioniera nella
trasformazione del procedimento di costruzione. Il sistema unico di
FritsJurgens® è totalmente invisibile: può essere facilmente
installato anche in situazioni “difficili” come la presenza di
riscaldamento a pavimento o anche nel caso di ristrutturazioni sotto
il vincolo delle “Belle Arti” e lascia grande spazio alla libertà
di progettazione del designer di interni perché consente
l’installazione di porte grandi e pesanti con una direzione di
rotazione libera.
La
portata fino a 500 kg. del meccanismo, integrato totalmente dentro la
porta così da rendere superfluo l’uso di un chiudiporta a
pavimento, che gli permette di supportare porte realizzate in
materiali come il ferro, il marmo, il mosaico, il cemento, fino ad
oggi, impensabili da realizzare.
Ricordiamo
che il sistema FritsJurgens® è già stato vincitore nel 2015 del Premio German Design Award, uno dei più prestigiosi riconoscimenti
europei che premia Designer e aziende d'eccellenza che abbiano saputo
esprimere nei loro prodotti originalità, maturità creativa, sintesi
tra qualità e rispetto dei criteri di funzionalità e di ergonomia.
Il premio è assegnato da una giuria di esperti provenienti da
diversi settori del mondo del design.
Perché
installare un sistema per porte a bilico FritsJurgens:
•
Notevole riduzione dei
tempi di costruzione: la porta può essere montata durante l’ultima fase
dei lavori
•
Bassi rischi di danni
durante il processo di costruzione
•
Assenza di polvere e
sporcizia in fase di installazione
•
Bassa probabilità di
danneggiare la struttura o di montare la porta in modo errato
•
Facile regolazione
mediante una dima, un laser o una livella ad acqua, anche
direttamente in
cantiere.
•
Fissaggio semplice
mediante piccole viti e colla
•
Alta valenza estetica
•
Nessun inserimento di
dispositivi architettonici nel pavimento e nel soffitto
•
Le porte a bilico possono
essere aperte in due direzioni e rimangono in posizione a 90 gradi.
•
Ogni porta a bilico deve
funzionare in modo ottimale indipendentemente dal peso e dalle dimensioni.
A questo scopo FritsJurgens® ha progettato un’unità di
azionamento ad alta precisione
con 4 regolazioni diverse in modo che ogni porta, fino ad un massimo
di 500 kg, rimanga
nella posizione di bloccaggio e possa chiudersi in modo ottimale.
Ogni peso dispone
del proprio “motore”. Grazie ad un ricercato e intelligente
sistema di molle, la porta può
essere bloccata/fissata su un angolo di apertura di 0 - 90 - 180 -
270 gradi. I sistemi disponibili
sono 3: il SystemONE, il System3 e il System4 in base al numero delle
funzioni richieste
nel progetto.
Per
maggiori informazioni: www.fritsjurgens.com - www.architizerawards.com
