Durante
la Design Week 2016, Cement Design rinnova
la sua presenza in Via Solferino, nel suo spazio espositivo
permanente, e approccia ben quattro interessanti aree tematiche:
ecocemento Cement Design veste tavole di abete antico, Grunge un
esperimento che è nato unendo l’ecocemento e il mosaico by Lithos
Mosaico Italia, porta a bilico by LINVISIBILE rivestita in Metal Line
Ossido di Rame ed infine “Percorsi Temporali”, le opere di Matteo
Tampone create con l’utilizzo di Metal Line Ossido di Ferro.
Tutta
la gamma dei prodotti Cement Design è composta da elementi naturali
minerali e anche polimeri all’acqua, non tossici, non contaminanti,
i quali sono certificati a bassissimo impatto ambientale e limitato
contenuto di composti organici volatili (VOC), nel rispetto
dell’ambiente e della salute di tutti.
Cement Design: ecocemento + abete antico
Cement
Design va a fondersi inmaniera sinergica con l’abete antico
dando vota ad un nuovo esperimento usando tavole di abete antico ed
ecocemento per una collezione che evoca sensazioni naturali. Un
attenzione particolare che è stata dedicata ai temi del riciclo e
dell’eco-compatibilità creando dei rivestimenti unici e alo stesso
tempo artigianali dalla rivisitazione in termini moderni di
antiche tradizioni, che non rilasciano nell’ambiente sostanze
nocive né durante l’applicazione né successivamente.
GRUNGE | Cement Design + Lithos Mosaico Italia
Pregiati
marmi dai sofisticati decori, superfici sorprendenti, immaginate e
disegnate da Andrea Mighali, Paola e Sandra Faggiano per
Lithos Mosaico Italia, che scivolano in
dissoluzione proprio verso la sinuosa e innovativa matericità
dell’ecocemento. Materie In bilico tra l’antico e il nuovo che
rendono tutto questo una superficie “unica”. Cadente, fatiscente
e sublime. Il fascino del non finito e della rovina operata dal
tempo.
Metal Line Ossido di Rame | Cement Design + LINVISIBILE
Dall’unione
di particelle metalliche e anche di minerali nasce la collaborazione
tra Cement Design, LINVISIBILE e FritsJurgens® per creare
una porta a bilico rivestita in microcemento nella finitura metallica
Rame Ossidato, dotata di grande flessibilità e senza giunti di
dilatazione. Le finiture Metal Line, possono essere posate su arredi,
pareti o pavimenti direttamente su qualsiasi superficie interna o
esterna, nuova o esistente.
Metal
Line arriva proprio dall’ambizione di ottenere delle superfici
continue trasformando polveri di metallo naturale come rame, ferro,
zinco, alluminio, bronzo e ottone in esclusivi rivestimenti in
ecocemento dall’elevato potenziale estetico e anche dalle
molteplici possibilità di effetti e applicazioni. L’importante è
lasciarsi ispirare per trovare nuovi modi di decorare gli ambienti
della casa, ma anche spazi contract, hospitality,
retail e wellness, con gusto e originalità.
Il
sistema unico e brevettato per delle porte a bilico dell’azienda
olandese FritsJurgens® è un meccanismo che è
praticamente invisibile, il quale viene inserito dentro la porta, in
questo caso prodotta da LINVISIBILE: siccome non richiede
l'inserimento di dispositivi architettonici nel pavimento e anche nel
soffitto, può essere facilmente installato in situazioni “difficili”
come la presenza di riscaldamento a pavimento o anche nel caso di
ristrutturazioni sotto il vincolo delle “Belle Arti” e lascia
grande spazio alla libertà di progettazione del designer di interni
perché consente l’installazione di porte grandi e pesanti(fino a
500 kg) con una direzione di rotazione libera.
Metal Line Ossido di Ferro | Cement Design + Matteo Tampone
Metal
Line by Cement Design nella finitura Ossido di Ferro che diventa
soggetto e oggetto nei “Percorsi Temporali”: le opere di Matteo
Tampone al Fuorisalone 2016. Sono stati tre, i progetti del designer
torinese che vengono esposti nel LOFT B in via Massimiano 25
dentro il Ventura Design District di Lambrate: la lampada-scultura a
sospensione “Materia 1a”, la carta da parati in edizione limitata
che riproduce l’opera “Rock Face” e l’installazione “Toccare
con mano”. Per il secondo anno Tampone torna a Milano nella
settimana dedicata al design rinnovando la collaborazione con Cement
Design.
Per
maggiori informazioni: www.cement-design.it
